More Than Pink: call aperte fino al 31 ottobre
ItaliaCamp porta a Firenze e Milano il progetto promosso con Susan G. Komen per raccogliere progettualità innovative nel campo della salute e del benessere.
Continua fino a mercoledì 31 ottobre la seconda edizione di More Than Pink, il progetto di Susan G. Komen Italia e ItaliaCamp, in collaborazione con il Polo di Scienze della Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, che promuove l’emersione e la valorizzazione di progettualità innovative nell’ambito della salute e del benessere.
Gli interessati a partecipare potranno caricare il proprio progetto sul sito https://italiacamp.com/nesso/more-than-pink-2018/ fino al 31 ottobre, rispondendo ad una delle tre call for ideas: “Salute e Migranti” per promuovere l’informazione e l’accesso da parte dei migranti ai servizi sanitari e assistenziali; “Salute 4.0” per favorire lo sviluppo di tecnologie e servizi innovativi che, oltre a migliorare i processi di diagnosi e cura, rendano più efficienti le infrastrutture e i modelli di governance del sistema sanitario pubblico e privato; “Benessere nei luoghi di cura”, per la realizzazione di interventi in alcuni luoghi di cura in Italia al fine di favorire il benessere dei pazienti e dei caregiver. Quest’ultima opportunità è promossa in collaborazione con Sisal, che nel mese di giugno ha realizzato insieme a ItaliaCamp una campagna di raccolta fondi attraverso donazioni libere in tutte le ricevitorie a livello nazionale per sostenere la realizzazione degli interventi.
Al progetto primo classificato delle prime due call for ideas (“Salute e Migranti” e “Salure 4.0”) verrà conferito il relativo “Premio More Than Pink”, del valore complessivo di 30.000 €, di cui 15.000 € in denaro e 15.000 € in beni e servizi di mentoring e coaching, che verranno assicurati da un network di stakeholder provenienti dal mondo delle istituzioni, delle aziende, degli ospedali, delle ASL, delle Università, delle fondazioni e delle associazioni che hanno scelto di collaborare alla realizzazione dei Premi. Il primo classificato della terza call for ideas (“Salute e benessere nei luoghi di cura”) vedrà invece il proprio progetto realizzarsi in un luogo di cura scelto a livello nazionale.
Nel mese di ottobre ItaliaCamp porta inoltre More Than Pink a Firenze e a Milano per promuovere e approfondire le principali tematiche legate al progetto: venerdì 12 ottobre ItaliaCamp sarà tra i protagonisti del “Forum Sistema Salute” di Firenze per affrontare il tema dell’accesso da parte dei migranti ai servizi sanitari e assistenziali; lunedì 29 ottobre verrà invece organizzato al Milano LUISS Hub for Makers and Students un incontro volto ad approfondire l’importanza di interventi mirati nei luoghi di cura per favorire il benessere dei pazienti e dei caregiver, in concomitanza all’evento finale del progetto SICreative, promosso da ItaliaCamp grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il bando “Cosa vuoi fare da Giovane? Il tuo futuro parte adesso!”.
- Prendi Parte! Agire e Pensare creativo - Bando DGAAP
C'è tempo fino al 30 Aprile per partecipare al bando ‘PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo’, iniziativa proposta dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane- DGAAP e volta al finanziamento di progetti culturali per la realizzazione di attività creative nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale.
Il bando è rivolto a istituzioni culturali pubbliche e private, senza scopo di lucro, dedicate alla creatività contemporanea e situate nelle periferie urbane. Le proposte, che dovranno essere presentate in partenariato con almeno un ente del Terzo settore, dovranno riguardare progetti finalizzati a coinvolgere in modo significativo giovani di età compresa tra 18 e 29 anni – con particolare preferenza per i giovani che non studiano e non lavorano – al fine di stimolare la coesione sociale, con una programmazione articolata di attività in un arco di tempo di almeno 6 mesi, concepite a partire dalle esigenze del contesto territoriale, dalle sue criticità e dalle opportunità rilevate. Il cofinanziamento previsto (per una copertura non superiore all'80% del budget totale) è di un massimo di 60mila euro a progetto finanziato.
Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito www.aap.beniculturali.it/prendiparte dal 16 marzo 2018 entro e non oltre il 30 aprile 2018 alle ore 12.00.
Ulteriori informazioni sul sito della Direzione
- Progetto DECIDI - Call for proposal IARD
L'istituto IARD e Rete Iter invitano ricercatori, titolari di assegni di ricerca, dottori e dottorandi di ricerca in materie sociologiche a presentare entro il 19 Marzo 2018 la propria proposta in merito allo svolgimento di un'indagine sul “divario generazionale” in Piemonte e nei tre territori oggetto del Progetto “DE.CI.DI. DEmocrazia CIttadinanza DIritti. Organizzare, strutturare e regolare il bottom up”, promosso dalla Associazione ELF Agenzia Giovani Valle Elvo, nell’ambito del “Bando Giovani 2017” di Compagni San Paolo, ammesso al contributo con delibera del Consiglio di Amministrazione di Compagnia San Paolo del 15/12/2017. L'azione di ricerca, inserita nel progetto, prevede la raccolta e l'analisi dei dati disponibili da fonti ufficiali, ricerche e letteratura grigia su GENERATIONAL DIVIDE in Piemonte confrontando indicatori proposti da indagini disponibili in Italia (il BES di ISTAT, il Generational Divide Index di Fondazione Visentini) ed Europa (principalmente: Intergenerational Fairness Index; Youth development Index) e considerando l’apporto di Global Gender Gap Index (GGGI) prodotto dal 2006 da World Economic Forum.
L’attività comprenderà anche l’elaborazione di un report di ricerca “Guida alla lettura dei dati sui fattori di Ritardo Generazionale in Piemonte”, contenente approfondimenti sui tre territori, con illustrazione dei principali fattori di ritardo.
Sul sito IARD i dettagli della proposta
- Bandi DIpartimento Gioventù e Servizio civile nazionale
Scadono 15 febbraio i termini per presentare progetti presso il dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale:
I bandi attivi sono 2:
Il primo, GIOVANI PER IL SOCIALE, ha l’obiettivo di promuovere progetti del privato sociale diretti ai giovani nei territori delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, finalizzati sia all’inclusione sociale che alla crescita personale, favorendo l’occupabilità, l’attivazione, l’integrazione, l’inclusione e politiche di innovazione sociale.
Il secondo, GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI, negli stessi territori, persegue l’inclusione sociale e la crescita personale dei giovani, favorendo l’occupabilità, l’attivazione, l’integrazione, inclusione e la costruzione di politiche di innovazione sociale da intendersi quale trasformazione gestionale economica tecnologica di servizi, spazi e beni pubblici.
I due bandi sulla pagine del sito del ministero: