ABITARE IN VALLE ELVO

Il gruppo Elf della Valle Elvo, ha lanciato il “Progetto abitare”, per agevolare quelle coppie o quei single giovani, intenzionati ad abitare nella zona Biellese.

Nasce, nel 2014, un gruppo di lavoro composto da enti pubblici e privati con l'intento di ipotizzare e formalizzare soluzioni che agevolino l’accesso alla casa delle giovani generazioni: defiscalizzazioni, incentivi, convenzioni, progetti innovativi, informazione.

Ciò in risposta ad uno studio durato due anni che vuole approfondire ed affrontare tutte le difficoltà che i giovani hanno per “mettere su casa” con particolare riguardo a politiche abitative efficaci in grado di combattere lo spopolamento della montagna. Una delle problematiche maggiori è il decremento demografico che entra a pieno titolo tra priorità delle politiche giovanili, con tutti i significati che si trascina tra i quali la difficoltà di costruire una famiglia e, appunto, la necessità di ipotizzare politiche abitative efficaci.

Il concetto vincente del progetto è quello della RINUNCIA: tutti hanno rinunciato ad una parte dei loro introiti sia pubblici che privati dando vita ad un pacchetto di agevolazioni che offrono un concreto aiuto ai giovani che vogliono "mettere su casa".

L’obiettivo è quello di facilitare l’insediamento abitativo di giovani nuclei famigliari nei comuni di Sordevolo, Graglia, Muzzano, Netro e Pollone. Si tratta di agevolazioni economiche sulle spese destinate all’acquisto o alla ristrutturazione della casa in queste zone ma anche su quelle notarili, di agenzia, sulle licenze edilizie... Sono previste inoltre agevolazioni fiscali, sostegni nei progetti, sconti sulle parcelle, buoni mensa ed aiuti per i trasporti di scuola bus.

In cambio viene chiesta ai giovani la residenza per 5 anni e l’adesione ad un Patto Etico Sociale che consiste nel dare un po' di tempo libero in cambio delle agevolazioni di cui si è usufruito gratuitamente, il concetto è quello di fare qualcosa per la comunità in modo da potersi integrare ed essere parte viva del Comune di residenza a seconda delle proprie attitudini o capacità.

shares