L’ASSEMBLEA DI CREMONA HA ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO. NUOVI PROGETTI IN PARTENZA
Si è svolta lo scorso 15 dicembre a Cremona (al termine del seminario “Riusiamo l’Italia. Giovani, spazi, innovazione), l’Assemblea dei Soci di Rete ITER. Alla presenza del Vice Sindaco di Cremona, che ha fatto gli onori di casa, i rappresentanti dei soci presenti hanno approvato il bilancio consuntivo del 2016 e si sono confrontati sulle attività in corso.
Il Presidente ha comunicato ai presenti il recente ingresso nell’associazione di nuovi Soci: il Comune di Milano, il Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS), il Comune di Padova. Da segnalare in particolare i progetti nazionali “La Grande Bellezza” e “L’8. Mettersi in gioco”, il progetto di ricerca sul gioco d’azzardo a Palazzolo sull’Oglio, il progetto con il Comune di Milano per il bando ReStart di ANCI. Il Direttore Marco Mietto ha inoltre segnalato che Rete ITER (tramite il marchio Istituto IARD) è accreditata all’Albo dei soggetti valutatori dei progetti promossi nell’ambito del Bando Nuove Generazioni dell’Impresa sociale Con I Bambini, realizzati con il sostegno del Fondo ministeriale di Contrasto alla povertà educativa.
L'assemblea ha poi provveduto alla nomina del nuovo consiglio direttivo. Paolo Paroni (rappresentante della Cooperativa Zenobia di Cremona) è stato confermato Presidente, mentre il consiglio direttivo risulta così composto: Maura Ruggeri (vicesindaco del Comune di Cremona), Fabrizio Chirico (dirigente del Comune di Milano), Maria Chiara Franzoia (assessore Comune di Trento), Francesca Silipo (funzionaria del Comune di Prato), Gianluigi Porro (dirigente del Comune di Asti), Martino Attilio Rebonato (Associazione Oasi di Roma), Liborio Grizzaffi (Associazione Il Germoglio di Corleone), Amelia Cacciottoli (Associazione Expoitaly di Torre del Greco). Fa inoltre parte di diritto del Consiglio direttivo il presidente onorario Giulio Salivotti.
Il presidente ha espresso la gratitudine ai presenti per la fiducia, manifestando l’esigenza di sensibilizzare sempre di più i soci alla partecipazione, alla condivisione delle idee nel campo delle politiche e dei progetti per i giovani, per lo sviluppo dei territori e l’innovazione. E’ stata richiamata anche l’importanza che ogni socio provveda con continuità al versamento delle quote associative annuali, quale piccolo ma importante contributo all’attività ordinaria dell’Associazione.
Il nuovo Consiglio si riunirà a breve per impostare il lavoro del prossimo triennio e per proseguire nell’impegno di sensibilizzazione verso le istituzioni nazionali e locali e verso le organizzazioni sociali a favore delle politiche per i giovani quale fattore di sviluppo del Paese.
Cremona, 16 dicembre 2017