L’adesione è aperta (con una quota associativa contenuta e proporzionale agli abitanti o al fatturato) a tutti i soggetti pubblici e privati che condividono le finalità dell’Associazione.

L'iscrizione a ITER è riservata ad Autorità Locali (Comuni, Consorzi e/o Unioni di Comuni, Province) e ad enti no-profit privati attivi nel campo delle politiche giovanili.
L’adesione a Rete Iter è condizionata dall’accettazione dello Statuto e dal versamento di una quota sociale annuale (Tabella quote sociali Rete Iter).

E’ necessario presentare una lettera di richiesta (Modello lettera iscrizione ad ITER) indirizzata al Presidente di RETE ITER, nella quale si sottoscrive l'impegno di adesione alle finalità dell'Associazione e l'impegno al pagamento della quota associativa.

VANTAGGI

1) INFORMAZIONE, PUBBLICITÀ E MAILING
Scambio di informazioni sulle attività, i progetti, le manifestazioni realizzate dai soci
Informazioni sui bandi nazionali

2) CONSULENZA SU RICHIESTA
Orientamento e consulenza sui bandi di finanziamento europei.
Supervisione alle idee progettuali prodotte dai soci o dai gruppi giovanili, formali e informali, collegati alle amministrazioni socie.
Creazione di contatti per la collaborazione e lo scambio di buone prassi tra i soci, a supporto delle iniziative e dei progetti locali.
Scambio di buone prassi tra i soci, quali protocolli, modelli e strumenti operativi, materiali elaborati dai soci nel corso della propria attività, ma anche modelli amministrativi.
Raccolta e pubblicazione di documenti sulle politiche giovanili.

3) PARTECIPAZIONE A BANDI E COSTRUZIONE DI PARTENARIATI

4) PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI, CONVEGNI E CAMPUS ORGANIZZATI, GESTITI E FINANZIATI DALLA RETE

5) PARTECIPAZIONE DI DIRIGENTI ED ESPERTI DELLA RETE A MANIFESTAZIONI, CONVEGNI, CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI PROMOSSI DAI SOCI

NOTE:
* Le attività di cui ai punti 1) 2) e 3) sono gratuite per i soci (tranne che nel caso in cui la singola consulenza impegni più di una giornata di lavoro), mentre rimangono a carico dei soci le spese di trasferta per la partecipazione alle riunioni e alle attività indette dalla rete.
* La partecipazione dei soci ai progetti di rete o la partecipazione della rete ai progetti dei singoli soci è regolata dai piani finanziari dei singoli progetti approvati.
* Le attività di cui al punto 5) comportano per il socio il rimborso delle spese di trasferta all'esperto, per interventi di due giornate lavorative al massimo.

Modello lettera iscrizione ad ITER.

Tabella quote sociali Rete Iter

Scarica qui la Scheda dei Servizi ai Soci di RETE ITER