MOBILITA PALERMO

Il progetto mobilita.org è nato nel 2008 a Palermo da un gruppo di ragazzi che, collaborando attraverso il web, ha deciso di unire le proprie risorse per costruire una realtà in grado di tutelare e promuovere interventi volti a migliorare la qualità della vita nel territorio e supportarne lo sviluppo economico e infrastrutturale.

Ciò ha confluito nella strutturazione di un network: Mobilita.org, un esperimento sociale unico in Italia. Il cittadino diventa, attraverso il web,  protagonista del suo territorio, assumendo un ruolo attivo nei contesti decisionali attraverso una partecipazione prima di tutto virtuale al dibattito, che si concretizza successivamente nell’individuazione di soluzioni pratiche calate nel contesto urbano. L’incontro tra cittadini e istituzioni diventa possibile: si colma quel gap che ha sinora impedito di aver percezione dei cambiamenti quotidiani del proprio territorio. L’informazione è costante, imparziale e costruttiva su tematiche urbane, trova riscontro in un’utenza eterogenea – da comuni cittadini, passando per tecnici di settore, media e istituzioni – che riconosce il valore dell’offerta informativa dal basso.

Nel 2010 il gruppo informale è diventato associazione avendo ormai assunto autorevolezza in ambito di tematiche urbane, trovando riscontro nell’interesse di comuni cittadini, media, istituzioni e figure professionali.

Nel 2012 il progetto Muovity di mobilita.org viene finanziato dal MIUR all’interno del bando “Smart cities and communities and social innovation”.

I ragazzi attraverso questo progetto hanno voluto  affrontare i problemi correlati alla mobilità urbana, al costo del carburante ed alla necessità di diminuire l'impatto delle emissioni e i tempi di percorrenza elevati, oltre che sopperire alla scarsa efficienza del trasporto pubblico. Hanno pensato all’introduzione di un sistema di carpooling che consentirà un notevole risparmio economico agli utenti e la riduzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera. Muovity è un social network per la mobilità sostenibile incentrato principalmente su un servizio di carpooling; la piattaforma si pone come filtro tra il passeggero e l'autista, offrendo la certezza di un pagamento immediato, certificazione del passaggio, garanzia di sicurezza e possibilità di guadagno; inoltre Muovity premia i comportamenti sostenibili degli utenti, attraverso il risparmio, il gioco e i premi.

Nel 2013 Mobilita Palermo viene inserita nel vademecum nazionale per le smart cities redatto dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) in qualità di soggetto proposer.

Il prossimo passo sarà quello di replicare l’esperienza positiva di Palermo anche in altre città di Italia, creando un network di cittadini che si auto-gestiscono e organizzano le proprie azioni in modo intelligente e sinergico, sulla base del know-how acquisito in anni di esperienza sul campo.

Per approfondire: mobilita.org

shares