P.arch – Playground per architetti di comunità è un progetto volto a contrastare il crescente livello di povertà educativa tra i giovani delle scuole primarie e secondarie del Lazio e della Sicilia attraverso la sperimentazione di un modello educativo innovativo e replicabile basato sull’utilizzo di metodologie creative e sulla relazione attiva e progettuale con i territori, in ottica di rigenerazione urbana.
3 le parole chiave del progetto, racchiuse nel suo nome:
PLAYGROUND (campo da gioco) è un luogo estremamente dinamico, fisico, ma anche ideale, di divertimento, sperimentazione, lavoro di gruppo, passione e creatività.
ARCHITETTI per la progettualità, le competenze e la visione futura e a lungo termine che il progetto intende portare nelle periferie di alcune città.
COMUNITA’ perché si basa sul dialogo e sulla relazione con le comunità presenti sui territori.
Obiettivo, è rendere la scuola motore di sviluppo e cambiamento del territorio, strumento per creare migliori e più responsabili cittadini del mondo attraverso la collaborazione con università, istituzioni, associazioni e con il coinvolgimento di docenti e famiglie.
La scelta dei territori in cui saranno creati presidi educativi stabili, è stata guidata dalla volontà di lavorare in aree periferiche o marginalizzate, non solo nella loro collocazione geografica (periferie metropolitane o luoghi difficilmente raggiungibili come Favara, paese dell’entroterra siciliano), ma anche nella loro dimensione socio-culturale: si tratta di territori fragili che presentano elevati tassi di povertà educativa, dispersione scolastica, disagio sociale e problemi di integrazione multietnica e multiculturale. Territori in cui scarseggiano, per i giovani, opportunità di crescita personale, culturale, professionale e sociale.
P.arch è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”.
Il partenariato comprende la Farm Cultural Park (capofila), Melting Pro Learning, Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Architettura, Associazione Clac, Associazione Rete ITER, Comune di Palermo, Digitalfun srl, Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” Favara, Istituto comprensivo “via Maffi”- Roma, Istituto Comprensivo Giuliana Saladino Palermo, Made for skills.
Scarica la Brochure P.arch Web
Scheda Progetto P.arch – Playground per architetti di comunità