“European Youth on Stage: Engage Connect Empower on the future of Europe - E.Y.o.S”
Rete ITER è capofila dell’iniziativa promossa insieme a GEA - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE, associata ITER con la Finalità di promuovere una conoscenza consapevole e un contributo attivo agli Obiettivi europei della gioventù e alle future politiche dell'UE per la gioventù tra tutti i giovani, con particolare attenzione ai gruppi sottorappresentati.
La distanza percepita dai giovani nei confronti delle istituzioni e dei processi decisionali europei è una caratteristica comune dei giovani in Europa, minando la fiducia nell’affidabilità del progetto UE. La complessità dell’impegno dei giovani dimostra che azioni efficaci richiedono collaborazione, apprendimento condiviso e azioni coordinate.
Il progetto si implementa attraverso l'approccio tra pari, il multimedia digitale e il teatro sociale civico, proseguendo e approfondendo l’impegno di ITER nella promozione del Dialogo Strutturato tra Ue e giovani, che l’ha vista collaborare dal 2018 al Gruppo di Lavoro Nazionale voluto dalla Unione Europea
Obiettivi del progetto
1.Creare reti, impegno reciproco e solidarietà tra giovani attivi / giovani già impegnati su questioni dell'UE e giovani meno impegnati / giovani sottorappresentati, potenziali nuovi cittadini europei (come giovani rifugiati, bambini nati nell'UE da famiglie di migranti senza cittadinanza ...), promuovere la partecipazione alle attività di mobilità civile dell'UE all'interno di un gruppo di giovani più ampio e inclusivo, compresi i possibili cittadini di domani
2. Rafforzare le capacità degli operatori giovanili e delle organizzazioni giovanili di promuovere un impegno efficace dei gruppi di giovani sottorappresentati con minori opportunità di partecipazione e azioni civili, al fine di migliorare la loro capacità di garantire una rappresentanza e un impatto più inclusivi tra i giovani in Europa
3.Promuovere il multimedia digitale e il teatro civico / sociale come strumenti universali di comunicazione per aumentare l'impegno attivo e creativo di diversi gruppi di giovani sulle questioni dell'UE, valorizzare e accrescere le competenze, gli atteggiamenti e la cooperazione reciproca tra i giovani
4.Migliorare una conoscenza consapevole e critica degli obiettivi della gioventù dell'UE, dell'agenda della gioventù e delle principali politiche e strumenti dell'UE per la gioventù e delle loro connessioni pratiche con le disposizioni e gli strumenti locali e regionali per i giovani, aumentando il dialogo e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali
5. Promuovere la creazione di reti, lo sviluppo di capacità e la cooperazione reciproca tra le organizzazioni giovanili di diverse aree d'Europa per migliorare il loro effettivo coinvolgimento di tutti i giovani sulle questioni dell'UE.
I principali risultati saranno:
analisi dei bisogni partecipati, manuale o buone pratiche, kit di formazione per operatori giovanili e giovanili, 7 spettacoli teatrali con video, un festival europeo itinerante e una campagna di sensibilizzazione europea.
I Partners
- GEA - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE, Padova, IT
- EU DIASPORA COUNCIL, Stockholm,SWE
- Društvo za razvijanje prostovoljnega dela Novo mesto - DRPDNM - (Association for Developing Voluntary Work, Novo Mesto, SLO
- Udruga za promicanje aktivnog građanstva – ECHO (Association for Promoting Active Citizenship - ECHO), Zagreb, CRO
- Jugend- & Kulturprojekt e.V., Dresden, GER
- Baltic Youth Way, Riga, LV
- DYPALL NETWORK - Associação para o Desenvolvimento da Participação Cidadã, Faro, POR
Progetto cofinanziato dal programma ERASMUS+ KA3 – Support for Policy Reform European Youth Together