Si è svolto a Cremona, lo scorso venerdì 15 dicembre 2017, il seminario “Riusiamo l’Italia. Giovani, spazi, innovazione”. Alla presenza di un centinaio tra amministratori e funzionari pubblici, dirigenti di enti di terzo settore, operatori culturali e sociali, il seminario ha segnato ufficialmente l’avvio del progetto La Grande Bellezza. Giovani talenti riusano l’Italia. Introdotto da Giovanni Campagnoli, il seminario ha messo in luce le opportunità sociali, culturali ed economiche di un serio investimento sui tantissimi spazi vuoti presenti nelle città, nelle periferie e nei territori rurali. Il progetto, realizzato con il contributo del Dipartimento della Gioventù, è promosso da Rete ITER, Comune di Cremona, Comune di Campobasso, Coop. Cantiere Giovani di Napoli, Coop. Nuova Ricerca di Fermo, Associazione Goodwill di Cosenza. Saranno attivati 5 Cantieri locali del riuso, dove uno spazio pubblico o privato sarà oggetto di progettazione partecipata condotta da giovani cittadini e da partner del territorio, come occasione per creare valore sociale, culturale, economico e occupazionale. Piccoli esperimenti che, insieme a tanti altri tutt’ora in corso nel nostro Paese, vogliono indicare una possibile strada per contrastare due “sprechi”: lo spreco di spazi vuoti e lo spreco delle energie delle giovani generazioni. Ma La Grande Bellezza non è solo questo. A Cremona sono intervenuti i rappresentanti di Gruppo Cooperativo CGM, CNCA, Circuito dei Giovani Artisti Italiani, CittadinanzAttiva, Legambiente: si tratta di un primo nucleo, ancora aperto e in divenire, di un network nazionale del riuso: un luogo di scambio, confronto e progettazione per condividere strategie, dialogare con le istituzioni nazionali e i grandi driver proprietari di immobili, sostenere politiche pubbliche facilitanti il riuso “dal basso e partecipato” di spazi vuoti pubblici e privati. Proprio a Cremona, questo dialogo con le istituzioni è cominciato grazie alla presenza dell’Agenzia del Demanio (rappresentata da Rita Soddu e Giovanna Fedrigucci della Direzione Regionale della Lombardia): l’Agenzia ha manifestato l’importanza di coniugare l’impegno nazionale (con il federalismo demaniale e con i programmi di Valore Paese) con la crescita dal basso di percorsi di attivazione sociale e imprenditoriale orientati alla rigenerazione di spazi vuoti e sotto utilizzati. A supportare questo confronto, La Grande Bellezza, in collaborazione con il costituendo network nazionale, svilupperà una piattaforma web di incontro tra domanda e offerta di spazi, incrociando le disponibilità di immobili dei grandi driver nazionali e una mappatura dal basso, in collaborazione con gli Enti Locali. La prossima tappa del progetto sarà La Grande Bellezza - Tour: nelle cinque sedi dei Cantieri locali si incontreranno i gruppi di giovani partecipanti per un confronto formativo e creativo, che sosterrà la progettazione del riuso degli spazi. Nella prossima primavera, invece, il network, allargato ad altri portatori di interesse nazionale, si ritroverà per mettere a punto strategie condivise.